Abilitazione alla guida del trattore

trattore_1163768849L’Inail ha pubblicato un pratico pieghevole gratuito dedicato all’utilizzo dei trattori agricoli o forestali .
Il manuale riporta le informazioni legate alle varie tipologie di rischio connesse all’attività e all’abilitazione per il patentino.

  CHI E QUANDO DEVE CONSEGUIRE L’ABILITAZIONE?
  Legge 9.8.2013, n. 98, modificata dall’art. 8 comma 5-bis Legge 27.2.2015, n. 11

LAVORATORI DEL SETTORE AGRICOLO CHE:
ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 2015
Corso di formazione Corso di aggiornamento (ogni 5 anni)
Sono GIÀ addetti alla conduzione del trattore agricolo o forestale, ma NON hanno nessuno dei requisiti (esperienza documentata o formazione) entro il31 dicembre 2017 entro 5 anni dall’avvenuta formazione
NON sono addetti alla conduzione del trattore agricolo o forestale e NON hanno nessuno dei requisiti (esperienza documentata o formazione) Corso prima dell’utilizzo entro 5 anni dall’avvenuta formazione
Hanno una formazione pregressa equiparabile a quella prevista dall’Accordo del 22/02/2012 (perché il corso di formazione seguito era di durata non inferiore, composto da un modulo giuridico, tecnico, pratico e da una verifica finale di apprendimento) entro il31 dicembre 2020
Hanno una formazione pregressa NON equiparabile a quella prevista dall’Accordo del 22/02/2012 (corso di formazione di durata inferiore, ma composto da un modulo giuridico, tecnico, pratico e da una verifica finale di apprendimento) entro il31 dicembre 2017
Hanno una formazione pregressa NON equiparabile a quella prevista dall’Accordo del 22/02/2012 (corso di formazione di durata inferiore senza verifica finale di apprendimento) con verifica di apprendimento entro il31 dicembre 2017
Sono addetti alla conduzione e hanno esperienza documentata almeno pari a 2 anni. entro il13 marzo 2017

 

Manuale informativo INAIL

Tecna in qualità di “soggetto formatore” è a disposizione delle aziende per organizzare il corso di formazione e addestramento.