Autoriparazione: nuovo adeguamento per la prevenzione del rischio cancerogeno negli ambienti di lavoro

Con l’entrata in vigore della Direttiva UE 2019/130 e della Direttiva UE 2019/983, sono state aggiunte e classificate a potenziale rischio cancerogeno le seguenti attività lavorative:

  • manutenzione e riparazione di autoveicoli;  
  • commercio, manutenzione e riparazione di motocicli e relative parti ed accessori.

Per i possibili seguenti rischi:

  • esposizione alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel;
  • penetrazione cutanea di oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione.

Le disposizioni sono atte a rispettare i requisiti minimi che prevedano un livello coerente di protezione dei lavoratori.

Le attività coinvolte dovranno adeguarsi alle nuove direttive entro febbraio 2023, attraverso l’analisi e la gestione dei prodotti chimici utilizzati e/o derivanti dalle suddette attività.

Clicca QUI per scaricare il documento con l’elenco delle sostanze nocive.

 

Contattaci per ulteriori informazioni:

Tel. 0521.030551 | Email: info@tecnaparma.it