BANDO INAIL 2016 – PRESENTAZIONE DOMANDE NEL 2017

inail 2017Finanziamenti del 65% (fino a un massimo di € 130.000) a fondo perduto per investimenti finalizzati al miglioramento dei livelli di sicurezza su ristrutturazione, acquisto di macchine, istallazione o modifica impianti elettrici, istallazione o modifica impianti di aspirazione e trattamento acque reflue.

Progetti di investimento

Per quel che riguarda i progetti di investimento sono ammesse 5 tipologie di progetto:

  • Ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro;
  • Acquisto di macchine (Esempio: attrezzatture intercambiabili, componenti di sicurezza, dispositivi amovibili di trasmissione meccanica, trattori agricoli e forestali)In caso di sostituzione – Se non sono conformi al D.Lgs.17/2010, tali macchine possono
  • Acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in ambienti confinati;essere permutate presso il rivenditore / concessionario presso il quale si perfeziona l’acquisto della macchina finanziata oppure rottamate;
  • Se conformi al D.Lgs.17/2010, le macchine sostituite possono essere vendute, permutate o rottamate;
  • Le macchine da acquistare devono essere non usate e conformi al D.Lgs. 17/2010
  • Installazione, modifica o adeguamento di impianti elettrici;
  • L’acquisto e l’installazione permanente di ancoraggi destinati e progettati per ospitare uno o più lavoratori collegati contemporaneamente e per agganciare i componenti di sistemi anti caduta;
  • Installazione o modifica di impianti di aspirazione o di immissione forzata dell’aria e impianti per il trattamento delle acque reflue.

L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Fondi a disposizione e tipologie di progetto L’Inail, tramite il Bando Isi 2016, rende disponibili per la Regione Emilia Romagna 19.170.498,00 euro.

I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:

  1. Progetti di investimento
  2. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Il contributo, pari al 65% dell’investimento, fino a un massimo di 130.000 euro  (50.000 euro per i progetti di cui al punto 4), viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto ed è cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (es. gestiti dal Fondo di garanzia delle Pmi e da Ismea).

Prima fase: inserimento online della domanda e download del codice identificativo

Dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017,

Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online (Nome Utente e Password). Per ottenere le credenziali di accesso è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail, nella sezione “Accedi ai servizi online”, entro e non oltre le ore 18.00 del 3 giugno 2017.

Seconda fase: invio del codice identificativo (click-day)

Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 12 giugno 2017.

Terza fase: invio della documentazione a completamento della domanda Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’Inail, entro e non oltre il termine di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la copia della domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti, indicati nell’Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto.

Per maggiori informazioni:

TECNA SRL T. 0521/030551

E-mail: info@tecnaparma.it