Dal mese di Settembre 2023 sarà possibile frequentare i nostri corsi di formazione di Sicurezza sul Lavoro anche a Langhirano, presso la sede di 2MLAB, in via Cascinapiano 13, uno spazio funzionale, dove troverete una grande aula luminosa e digitalmente avanzata.
Rischio basso: 8 ore | 26 Settembre 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:30
Rischio basso: 8 ore | 23 Novembre 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:30
Aziende rischio basso, medio, alto: 6 ore | 26 Settembre 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 15:30
Aziende rischio basso, medio, alto: 6 ore | 23 Novembre 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 15:30
Aziende Gruppo B – C: 4 ore | 17 Ottobre 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00
Aziende Gruppo A: 6 ore | 17 Ottobre 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 15:30
Livello 1 e 2: 3 ore | 4 Ottobre 2023 | Dalle 14:30 alle 17:30
Livello 1 e 2: 3 ore | 8 Novembre 2023 | Dalle 14:30 alle 17:30
Contattaci per maggiori informazioni:
Tel. 0521 030551 | Email: formazione@tecnaparma.it.
É on-line il calendario corsi con le nuove edizioni dei percorsi formativi in materia di sicurezza sul lavoro. I corsi sono fruibili in aula, nel rispetto di tutte le norme per il contenimento del Covid-19 e in modalità e-learning.
È possibile iscriversi online al corso di proprio interesse, effettuando l’acquisto all’interno della sezione CORSI del nostro sito web, oppure tramite l’area riservata di Tecnaform.
Vantaggi e sconti
Per le aziende con contratto di consulenza Tecna e associate a CNA Parma è riservato uno sconto sul prezzo di listino.
Contattaci per maggiori informazioni:
Tel. 0521 030551 | Email formazione@tecnaparma.it
Per non perderti nessuna novità e rimanere sempre aggiornato, entra a fare parte della nostra rete e seguici sulle nostre pagine di Facebook, Instagram e Linkedin!
Come già anticipato in questa news in cui si introducevano le novità relative alla figura del preposto, lo scorso dicembre, con la conversione in legge del D.Lgs. 146/2021, sono stati modificati alcuni aspetti normativi relativamente a diversi ambiti della sicurezza sul lavoro.
Tra questi, vogliamo sottolineare con particolare attenzione l’obbligo, da parte del datore di lavoro, di individuare e nominare, qualora l’organizzazione aziendale lo renda necessario, la figura del preposto.
In caso di infortunio, infatti, la mancata nomina può portare, per lo stesso datore di lavoro, a conseguenze rilevanti anche sotto il profilo penale (in particolare relativamente all’aspetto della mancata vigilanza).
A tale proposito, ricordiamo anche che esistono alcune sentenze della Suprema Corte (es. Cassazione Penale, Sez. VII, 1° agosto 2016 n.33799), che individuano una responsabilità in via concorrente (e non esclusiva) a chi, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti al datore di lavoro, non escludendo in alcun modo quella di quest’ultimo.
L’intenzione del legislatore, quindi, è quella di operare un maggior controllo e sanzionare con una maggiore severità i datori di lavoro che si rendessero non adempienti sotto questo aspetto.
Il datore di lavoro deve valutare la propria organizzazione aziendale sotto il profilo della sicurezza e, se necessario, provvedere a NOMINARE e FORMARE i propri lavoratori con la funzione di PREPOSTI.
Guidiamo le aziende nella gestione dei percorsi formativi delle proprie risorse e nella gestione degli aggiornamenti dei corsi di formazione. Vogliamo contribuire a creare e diffondere la cultura della sicurezza, non solo per rispettare gli adempimenti obbligatori, ma per migliorare la salute, la sicurezza e il benessere di tutti i lavoratori. Il nostro obiettivo è quello di ottenere il miglioramento delle condizioni di sicurezza, grazie ad interventi formativi specifici che contribuiscano all’ottimizzazione della produttività aziendale.
Contattaci ai seguenti recapiti:
Tel. 0521 030551 | Email: info@tecnaparma.it
1. CLASSIFICAZIONE DELLE MANSIONI A RISCHIO AI FINI DELL’INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE TENUTO ALLA FREQUENZA DEI CORSI DI FORMAZIONE E DURATA DI VALIDITÀ DEGLI STESSI
A) Livello 2 con validità dell’attestato di formazione di tre anni
Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti ,ristoranti e affini, rosticcerie);
Pasticceri;
Gelatai (produzione);
Addetti alle gastronomie (produzione e vendita);
Addetti alla produzione di pasta fresca;
Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori;
Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi;
Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio).
B) Livello 1 con validità dell’attestato di formazione di cinque anni
Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande);
Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi;
Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili, esclusi gli ortofrutticoli;
Addetti alla lavorazione di ortofrutticoli quarta gamma;
Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e
socio-assistenziali.
C) Livello 0 con esclusione dell’obbligo di formazione
Baristi (sola somministrazione bevande);
Camerieri;
Lavapiatti;
Addetti all’industria conserviera;
Addetti alla produzione delle paste alimentari secche;
Trasportatori/magazzinieri;
Addetti alla lavorazione e vendita prodotti ortofrutticoli, spezie, prodotti erboristici;
Addetti alla produzione e lavorazione del vino e delle bevande;
Addetti ai distributori automatici di alimenti e bevande;
Tabaccai e farmacisti;
Promoter;
Addetti alle pulizie in strutture alberghiere e collettive;
Personale sanitario o di assistenza in strutture sanitarie;
Personale docente nelle strutture scolastiche;
Addetti alle produzioni alimentari a rischio microbiologico nullo o con ciclo tecnologico che
garantisce basso o nullo apporto microbico sul prodotto finale (torrefazione caffè, tostatura
frutta secca, oleifici, produzione miele, produzione caramelle e affini, lavorazione e
confezionamento funghi freschi e secchi, etc.);
Addetti all’imballaggio delle uova;
Addetti ad altre lavorazioni non comprese nei gruppi A) e B
Manca poco alle ferie estive e per non farsi trovare impreparati al rientro, è questo il momento giusto per verificare gli attestati aziendali e pianificare i corsi in partenza da settembre 2022.
Tecna ha pianificato il nuovo calendario dei corsi di formazione in Sicurezza sul lavoro. All’interno del catalogo sono presenti le nuove edizioni dei percorsi formativi che verranno realizzati in tre diverse sedi di Parma, Fidenza e Langhirano.
Scarica il CALENDARIO COMPLETO
La formazione si svolgerà in aula, applicando i protocolli di prevenzione e sicurezza anti-Covid per garantire la salute di tutti i partecipanti.
Per iscriversi al corso di proprio interesse è possibile effettuare l’acquisto all’interno della sezione CORSI del sito web www.tecnaparma.com, oppure compilando il modulo d’iscrizione e inviandolo a: formazione@tecnaparma.it.
Nel caso in cui si desideri effettuare i corsi di formazione in modalità e-learning oppure percorsi personalizzati, finanziati e privati è necessario inviare richiesta all’indirizzo formazione@tecnaparma.it. Sarà nostra cura organizzare un percorso formativo costruito sulle tue specifiche esigenze.
Vantaggi e Sconti per gli Associati CNA Parma
Per le aziende Associate a CNA Parma è riservato uno sconto sul prezzo di listino.
Per maggiori informazioni i consulenti di Tecna saranno lieti di rispondere a tutte le tue domande ai seguenti recapiti:
Tel. 0521 030551 | Email: info@tecnaparma.it
Ricordiamo gli appuntamenti con i nostri prossimi corsi di ottobre e novembre.
È online il calendario con le nuove edizioni dei percorsi formativi specializzati in sicurezza sul lavoro. Tra le novità proponiamo i seguenti corsi: RAEE, Funi e Catene e Lavori in Quota, con la possibilità di partecipare in diverse modalità, perché l’attenzione alle esigenze del Cliente è l’elemento chiave della nostra organizzazione.
La nostra formazione è fruibile nelle seguenti modalità:
È possibile iscriversi online al corso di proprio interesse, effettuando l’acquisto all’interno della sezione CORSI oppure compilando il modulo d’iscrizione e inviandolo a: formazione@tecnaparma.it.
Ricordiamo che oltre ai corsi formativi a catalogo, progettiamo e realizziamo percorsi personalizzati, finanziati e privati, sulle specifiche esigenze del Cliente.
Vantaggi e sconti
Per le aziende con contratto di consulenza e/o associate a CNA Parma è riservato uno sconto sul prezzo di listino.
Contattaci per maggiori informazioni:
Tel. 0521.030551 | Email: info@tecnaparma.it
Tecna organizza il corso di formazione per Auditor di prima e seconda parte dei Sistemi di Gestione Ambientale, in modalità e-learning.
Le norme internazionali ISO 14000 rappresentano uno strumento per migliorare la gestione ambientale all’interno di un’azienda.
In particolare, la ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di impresa pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
La norma ISO 14001 è un utile strumento che permette all´organizzazione di:
Il corso ha l’obiettivo di formare Auditor, interni o esterni (sui fornitori), in grado di condurre attività di audit di prima e seconda parte e approfondire le conoscenze della norma ISO 14001:2015.
Il corso si rivolge ai Responsabili di Sistemi di Gestione delle aziende.
Il corso viene erogato in modalità e-learning per offrire notevoli vantaggi:
In fase di iscrizione sarà possibile verificare se sono disponibili forme di finanziamento sulle spese del corso di formazione.
Contattaci per maggiori informazioni:
E-mail: info@tecnaparma.it | T. 0521.030551
Ti ricordiamo gli appuntamenti con i nostri prossimi corsi di febbraio.
Ricordiamo che è previsto uno sconto del 15% sul prezzo di listino.
Contattaci per maggiori informazioni:
Tel. 0521.030551
Email: info@tecnaparma.it
#sicurezza #lavoratori #formazione
Aspettavamo con speranza questo momento ormai da mesi e nell’attesa ci siamo riorganizzati al meglio. Abbiamo continuato ad “esserci” anche a distanza, ma adesso siamo felici di darvi ancora il benvenuto di persona nel modo migliore e più sicuro.
Lo facciamo seguendo con attenzione i protocolli di prevenzione e di sicurezza, garantendo l’applicazione di specifiche misure pensate per la protezione della salute di tutti, tra cui: riduzione del numero di partecipanti per un massimo di 12 persone, obbligo di indossare la mascherina e igienizzare la mani, sanificazione degli ambienti e delle postazioni, distanziamento tra persone per una distanza di oltre 1 metro e ricambio d’aria continuo.
Ti aspettiamo il 29 e 30 luglio per i prossimi corsi di formazione e l’aggiornamento per lavoratori. Consulta il calendario e scegli quello che fa per te!
Clicca sui seguenti link per ottenere più informazioni e per iscriverti:
Per saperne di più, chiama il numero 0521 030551 o scrivi a info@tecnaparma.it.