CORSO BASE E AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO IN MATERIA DI IGIENE DEGLI ALIMENTI AI SENSI DELLA L.R. N. 11/2003 E SMI E D.G.R. N. 311/19 DEL 4 MARZO

Lunedì 18 novembre è in programma lo svolgimento del corso base per Alimentaristi della durata di 3 ore, nella stessa occasione sarà possibile partecipare all’aggiornamento periodico obbligatorio.

Il corso è rivolto al personale di tutte le aziende alimentari della Regione Emilia-Romagna che si occupano di produzione, preparazione, confezionamento, trasporto, commercio e somministrazione di alimenti.

L’attestato di formazione deve essere acquisito prima di essere adibiti a qualsiasi mansione compresa fra quelle ad alto e medio rischio. Il personale alimentarista può essere avviato anche ad un’attività lavorativa compresa nelle categorie sopraddette, purché sotto il diretto controllo del responsabile dell’impresa alimentare o di suo delegato, fatto salvo l’obbligo di effettuare la formazione entro 30 giorni dall’inizio dell’attività lavorativa.

Di seguito la classificazione del PERSONALE TENUTO ALLA FREQUENZA DEI CORSI DI FORMAZIONE:

A) Livello 2 con validità dell’attestato di formazione di tre anni

  • Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie);
  • Pasticceri;
  • Gelatai (produzione);
  • Addetti alle gastronomie (produzione e vendita);
  • Addetti alla produzione di pasta fresca;
  • Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori;
  • Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi;
  • Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio).

B) Livello 1 con validità dell’attestato di formazione di cinque anni

  • Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande);
  • Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi;
  • Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili, esclusi gli ortofrutticoli;
  • Addetti alla lavorazione di ortofrutticoli quarta gamma;
  • Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.

Le Associazioni, gli Enti o organizzatori di sagre e feste popolari in cui si effettua preparazione e somministrazione in loco di alimenti devono nominare un responsabile a cui spetta una attività di supervisione volta ad identificare e correggere atteggiamenti e modalità igienicamente scorretti del personale impiegato. Il responsabile deve essere in possesso dell’attestato di formazione o rientrare in uno dei casi di esclusione previsti e deve garantire che il personale occasionalmente coinvolto in attività rientranti nel campo di applicazione del presente provvedimento sia adeguatamente istruito circa le buone prassi igieniche da adottare.

Tecna srl è società accreditata dal S.I.A.N. di Parma per l’erogazione del corso base e di aggiornamento che si svolgerà presso la sede in strada Guidorossi 1/a – Parma

LUNEDÌ 18 NOVEMBRE 2019
14.30-17.30

ISCRIVITI!

Per le aziende che hanno sottoscritto una convenzione per la consulenza sicurezza e/o associate a CNA Parma è previsto uno sconto del 10% al prezzo di listino.

Per approfondimenti e per ogni altra informazione:
T. 0521 030551 | info@tecnaparma.it