Corso di formazione rivolto ai lavoratori delle aziende a rischio alto – ai sensi art. 37 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21.12.2011
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di erogare ai lavoratori una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza
- rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai lavoratori di aziende in classe di rischio medio ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011
DURATA
16 ORE
ARGOMENTI DEL CORSO
Modulo 1 – Formazione Generale (4 ore)
- Il D.Lgs. 81/08: panoramica della legge. Illustrazione novità di rilievo e conferme rispetto al D.Lgs. 626/94 ed alla legislazione previgente.
- Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione.
- Organizzazione della prevenzione aziendale: figure, compiti e responsabilità. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
- Significato Sorveglianza Sanitaria. Infortuni e malattie professionali.
- Esercitazione: simulazione riunione periodica.
Modulo 2 – Formazione Specifica (4 ore)
- D.Lgs. 81/08 Titolo II – Capo I: Luoghi e ambienti di lavoro, condizioni di microclima ed illuminazione.
- D.Lgs. 81/08 Titolo VII – Capo I: Utilizzo corretto videoterminali e posture di lavoro. Rischi all’apparato muscolo-scheletrico ed all’apparato visivo.
- Gestione delle emergenze. Illustrazione Piano e procedure di emergenza aziendali (antincendio e primo soccorso) e significato della simulazione di evacuazione. Illustrazione significato segnaletica di emergenza. Modalità di intervento chiamata Soccorsi Esterni.
- D.Lgs. 81/08 Titolo VI – Capo I: Movimentazione manuale carichi e movimenti ripetitivi. Illustrazione Documento di Valutazione del Rischio specifico con metodo Niosh, metodo OCRA, metodo Snook e Ciriello. Misure di prevenzione e protezione. Adeguamento postazione di lavoro.
- D.Lgs. 81/08 art.28: Rischi psico-sociali: stress lavoro correlato, mobbing e sindrome del burn out. Prevenzione a livello individuale e interventi centrati sulla organizzazione del lavoro.
- Esercitazione: analisi postazioni videoterminali.
Modulo 3 – (4 ore)
- D.Lgs. 81/08 Titolo X – Capo I: Rischio biologico. Classificazione degli agenti in gruppi. Illustrazione Documento di Valutazione del Rischio Agenti Biologici. Misure di prevenzione e protezione, utilizzo corretto DPI e addestramento.
- D.Lgs. 81/08 Titolo VIII – Capo III: rischio vibrazioni. Illustrazione Documento di Valutazione del Rischio Vibrazioni Aziendale. Concetti di vibrazioni al sistema mano-braccio e al corpo intero Illustrazione valori di accelerazione come da libretti di uso e manutenzione e/o misure eseguite. Misure di prevenzione e protezione, utilizzo corretto DPI e addestramento.
- D.Lgs. 81/08 Titolo III – Capo I: Utilizzo attrezzature di lavoro e macchine: rischio meccanico e rischio elettrico. Illustrazione Documento di Valutazione del Rischio Aziendale. Illustrazione libretti di uso e manutenzione delle macchine e Istruzioni Operative. Illustrazione segnaletica di sicurezza. Misure di prevenzione e protezione, utilizzo corretto DPI e addestramento.
- D.Lgs. 81/08 Titolo III – Capo II: Utilizzo corretto e addestramento Dispositivi di Protezione Individuale. Illustrazione Documento di Valutazione del Rischio Aziendale e fogli informativi. Obblighi di utilizzo dei Lavoratori e vigilanza da parte dei preposti.
- Esercitazione: individuazione DPI per rischi meccanici e vibrazioni mano-braccio.
Modulo 4 – (4 ore)
- D.Lgs. 81/08 Titolo IX – Capo I: rischio chimico. Illustrazione Documento di Valutazione del Rischio Chimico Aziendale. Illustrazione etichettatura prodotti e Schede di Sicurezza prodotti utilizzati. Misure di prevenzione e protezione, utilizzo corretto DPI e addestramento.
- D.Lgs. 81/08 Titolo IX – Capo II: Rischio cancerogeno e/o mutageno. Classificazione degli agenti in categorie. Illustrazione Documento di Valutazione del Rischio Agenti Cancerogeni. Misure di prevenzione e protezione, misure tecniche, organizzative e procedurali, utilizzo corretto DPI e addestramento. Registro degli esposti.
- D.Lgs. 81/08 Titolo VIII – Capo II: rischio rumore. Illustrazione Documento di Valutazione del Rischio Rumore Aziendale. Sorgenti sonore e illustrazione misure fonometriche eseguite. Misure di prevenzione e protezione, utilizzo corretto DPI e addestramento.
- Alcol, droghe e lavoro. Divieto di assunzione sostanze alcoliche e superalcoliche. Provvedimento 16 marzo 2006: alcool e sorveglianza sanitaria volta alla verifica di assenza di condizioni di alcool-dipendenza. Provvedimento 30 ottobre 2007: sostanze stupefacenti e psicotrope e sorveglianza sanitaria volta alla verifica di assenza di condizioni di assunzioni di tali sostanze. Modalità di effettuazione dei prelievi ai sensi del Provvedimento del settembre 2008.
- Esercitazione: analisi scheda di sicurezza.
- Questionario finale di apprendimento.
METODO DIDATTICO
I contenuti verranno presentati attraverso supporto interattivo.
Il materiale didattico verrà consegnato a ogni partecipante attraverso specifici opuscoli tascabili
Verifica di apprendimento finale: questionario a risposta multipla
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso e il superamento della verifica finale dà diritto al rilascio dell’attestato.
AGGIORNAMENTO
Ogni 5 anni (6 ore)