Tecna

TECNA Srl

Strada Guidorossi 1/A
43126 Parma
tel. 0521.030551 - fax 0521.030543

PREPOSTI – 8 ORE

140.00 + iva

SEDI DATE E ORARI DISPONIBILI


PARMA – AULA TECNA

30 gennaio 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:30

 

9 marzo 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:30

 

30 maggio 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:30

 

29 giugno 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:30

 

20 luglio 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:30

 

 

Formazione Preposti è possibile fruirla in modalità E-learning (da punto 1 a punto 5 – 5h).

Richiedi maggiori informazioni a formazione@tecnaparma.it – tel. 0521030551.

 

 

Per le aziende associate a CNA Parma, è previsto uno sconto sul prezzo di listino del corso in presenza.


IL COSTO E’ INTESO A PARTECIPANTE


Dopo aver preso visioni dei giorni e degli orari, selezionare la sede desiderata qui sotto e aggiungere il corso al carrello per completare l’ordine.

COD: PREPOSTI Categoria: Tag: ,

Corso di formazione Preposti
ai sensi art. 37 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni del 21.12.2011

OBIETTIVI
Il corso fornisce le principali nozioni per i preposti in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro (rif. art.2, lettera e) D.Lgs. 81/08).

DESTINATARI
Il corso è rivolto ai preposti per la sicurezza.

DURATA
8 ORE

ARGOMENTI DEL CORSO

Modulo A – Normativo e Relazionale (4 ore)
Modulo 1 (3 ore)

  • Il D.Lgs. 81/08: panoramica della legge. Illustrazione novità di rilievo e conferme rispetto al D.Lgs. 626/94 ed alla legislazione previgente.
  • Illustrazione e significato dell’art. 30: Modelli di Organizzazione e di Gestione. Introduzione alla BS OHSAS 18001:2007 ed al modello proposto dalle Linee Guida UNI-INAIL. Regime sanzionatorio e correlazioni con il D.Lgs. 231/01.
  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale ai sensi del D.Lgs. 81/08 (Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto): definizioni e ruoli, compiti, obblighi e responsabilità. Il concetto di delega.
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione: RSPP, Medico Competente, RLS, Organismo di Vigilanza, enti di controllo (AUSL, INAIL, VV.F., Ispettorato del Lavoro,…)
  • La Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08: definizione ed individuazione dei fattori di rischio.
  • Incidenti e infortuni mancati (near miss). La gestione di comportamenti pericolosi, incidenti e infortuni.
  • Esercitazione: caccia ai rischi.

Modulo 2 (1 ora)

  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
  • Analisi del processo comunicativo e proposte di modalità di sensibilizzazione dei lavoratori alla cultura del lavoro in sicurezza, loro coinvolgimento ed accrescimento consapevolezza.

Modulo B – Tecnico /Gestionale (4 ore)
Modulo 3 (2 ore)

  • La valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
  • Individuazione e programmazione nel tempo delle misure tecniche, organizzative, procedurali di prevenzione e protezione e modalità di registrazione della loro attuazione.
  • Esercitazione di gruppo. Dall’immagine di un reparto aziendale, redigere una scheda di valutazione dei rischi di un reparto o mansione lavorativa.

Modulo 4 (2 ore)

  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
  • Proposte operative di effettuazione verifiche, controlli e attuazione vigilanza sulle attività di propria competenza. Questionario finale di apprendimento
  • Questionario finale di apprendimento

METODO DIDATTICO
I contenuti verranno presentati attraverso supporto interattivo ed esercitazioni teoriche e pratiche in aula e relative discussioni.
Il materiale didattico verrà consegnato a ogni partecipante attraverso specifici opuscoli tascabili.
Verifica di apprendimento finale: questionario a risposta multipla

OBBLIGO DI FREQUENZA
Almeno 90% del monte ore

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso e il superamento della verifica finale dà diritto al rilascio dell’attestato.

AGGIORNAMENTO
Ogni 5 anni (6 ore)