Corso di aggiornamento per conducenti gru per autocarro
ai sensi art. 37 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni del 22.02.2012
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di erogare ai lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro una formazione ed un addestramento adeguati in merito all’utilizzo corretto ed in sicurezza delle attrezzature.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ad operatori già esperti nella conduzione di gru per autocarro.
DURATA
4 ORE
ARGOMENTI DEL CORSO
- Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppi bracci.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori).
- Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc.
- Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.
METODO DIDATTICO
Il corso è caratterizzato da metodologie didattiche interattive.
Verifica di apprendimento finale: questionario a risposta multipla.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso e il superamento della verifica finale dà diritto al rilascio dell’attestato.
AGGIORNAMENTO
Ogni 5 anni (4 ore)