Tecna

TECNA Srl

Strada Guidorossi 1/A
43126 Parma
tel. 0521.030551 - fax 0521.030543

ADDETTI CONDUZIONE DI PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI CON E SENZA STABILIZZATORI – 10 ORE

210.00 + iva

SEDI DATE E ORARI DISPONIBILI


PARMA
AULA TECNA e AREA PRATICA

9 febbraio 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00
10 febbraio 2023 | Dalle 08:30 alle 14:30

 

27 marzo 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00
28 marzo 2023 | Dalle 08:30 alle 14:30

 

17 maggio 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00
18 maggio 2023 | Dalle 08:30 alle 14:30

 

27 giugno 2023 | Dalle 09:00 alle 13:00
28 giugno 2023 | Dalle 08:30 alle 14:30

 

 

Per le aziende associate a CNA Parma, è previsto uno sconto del 10% sul prezzo di listino.

 


IL COSTO E’ INTESO A PARTECIPANTE


Dopo aver preso visioni dei giorni e degli orari, selezionare la sede desiderata qui sotto e aggiungere il corso al carrello per completare l’ordine.

 

Corso  di formazione per addetti piattaforme mobili elevabili con e senza stabilizzatori
(Art. 73 D.Lgs 81/08, Accordo Stato Regioni del 22.02.12)

 

OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di erogare ai lavoratori addetti alla conduzione di PLE con e senza stabilizzatori una formazione ed un addestramento adeguati in merito all’utilizzo corretto ed in sicurezza delle attrezzature.

DESTINATARI
Il corso è rivolto ad operatori già esperti nella conduzione di PLE con e senza stabilizzatori.

DURATA
10 ORE

ARGOMENTI DEL CORSO
Modulo 1 (1 ora)

  • Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso delle attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. 81/08). Responsabilità dell’operatore.  

Modulo 2 – Tecnico(3 ore)  

  • Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, …); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
  • Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza
  • Prova intermedia di verifica: questionario a risposta multipla.

Modulo 3 – Pratico (6 ore) 

  • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
  • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento,…)
  • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
  • Movimentazione e posizionamento delle PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento delle PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
  • Esercitazione di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni di piattaforma in quota.
  • Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
  • Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
  • Prova pratica di verifica finale: esecuzione di prove pratiche.

METODO DIDATTICO
Il corso è caratterizzato da metodologie didattiche interattive.
Verifica di apprendimento finale: questionario a risposta multipla.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso e il superamento della verifica finale dà diritto al rilascio dell’attestato.

AGGIORNAMENTO
Ogni 5 anni (4 ore)

Sede

, , ,