Emergenza Coronavirus: linee guida agli utenti del trasporto pubblico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso disponibili le linee guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 e una scheda di sintesi delle stesse.

Raccomandazioni per tutti gli utenti dei servizi di trasporto pubblico

  • Non usare il trasporto pubblico se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore).
  • Acquistare, ove possibile, i biglietti in formato elettronico, on line o tramite app.
  • Seguire la segnaletica e i percorsi indicati all’interno delle stazioni, dell’aeroporto e fino ai gate o alle fermate mantenendo sempre la distanza di almeno un metro dalle altre persone.
  • Utilizzare le porte di accesso ai mezzi indicate per la salita e la discesa, rispettando sempre la distanza interpersonale di sicurezza di un metro.
  • Sedersi solo nei posti consentiti mantenendo il distanziamento dagli altri occupanti.
  • Evitare di avvicinarsi o di chiedere informazioni al conducente.
  • Nel corso del viaggio, igienizzare frequentemente le mani ed evitare di toccarsi il viso.
  • È obbligatoria Indossare necessariamente una mascherina, anche di stoffa, per la protezione del naso e della bocca.
  • Potrà essere misurata la temperatura corporea per accertare l’assenza di febbre (37,5°C):  Aereo: per i passeggeri in arrivo e in partenza. Ferroviario: al gate.

Ogni singola modalità di trasporto poi adotterà le linee guida più consone alle proprie esigenze e modalità di contenimento.