Formazione per datori di lavoro con incarico RSPP

Tecna Srl, la società del gruppo CNA per ambiente, sicurezza, qualità e medicina del lavoro, organizza un corso per Datori di Lavoro con incarico diretto di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (art. 34, comma 2, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011) per aziende con classe di rischio Bassa, Media e Alta.

Cassetta pronto soccorsoIl corso fornisce le principali nozioni per i Datori di lavoro in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Fornisce conoscenze e metodi per affrontare e risolvere problematiche connesse all’attuazione e alla gestione della sicurezza e per valutare preventivamente i rischi connessi all’attività.

DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO

A seconda della classe di rischio dell’azienda:

  • 16 ore – rischio BASSO
  • 32 ore – rischio MEDIO
  • 48 ore – rischio ALTO

 

METODO DIDATTICO

I contenuti teorici verranno presentati attraverso supporto interattivo.

Il materiale didattico verrà consegnato a ogni partecipante attraverso specifici opuscoli tascabili.

Verifica di apprendimento finale:  questionario a risposta multipla.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al corso e il superamento della verifica finale dà diritto al rilascio dell’attestato.

AGGIORNAMENTO

Ogni 5 anni (rischio basso 6 ore; rischio medio 10 otre; rischio alto 14ore)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Contattare Tecna Srl | tel 0521 030551 | email info@tecnaparma.it

Pagamento anticipato indicando come causale il nome del corso:

  • Costo rischio Basso: € 200.00+iva a persona
  • Costo rischio Medio: € 350.00+iva a persona
  • Costo rischio Alto: € 450.00 +iva a persona

DATE DI SVOLGIMENTO RISCHIO BASSO (16 ORE)

Martedì 04 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

Giovedì 06 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

Lunedì 10 novembre 2014                       ore 9.00-13.00

Giovedì 13 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

DATE DI SVOLGIMENTO RISCHIO MEDIO (32 ORE)

Martedì 04 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

Giovedì 06 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

Lunedì 10 novembre 2014                       ore 9.00-13.00

Giovedì 13 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

Lunedì 17 novembre 2014                       ore 9.00-13.00

Giovedì 20 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

Lunedì 24 novembre 2014                       ore 9.00-13.00

Giovedì 27 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

DATE DI SVOLGIMENTO RISCHIO ALTO (48 ORE)

Martedì 04 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

Giovedì 06 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

Lunedì 10 novembre 2014                       ore 9.00-13.00

Giovedì 13 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

Lunedì 17 novembre 2014                       ore 9.00-13.00

Giovedì 20 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

Lunedì 24 novembre 2014                       ore 9.00-13.00

Giovedì 27 novembre 2014                      ore 9.00-13.00

Lunedì 01 dicembre 2014                         ore 9.00-13.00

Giovedì 11 dicembre 2014                       ore 9.00-13.00

Lunedì 15 dicembre 2014                         ore 9.00-13.00

Giovedì 18 dicembre 2014                       ore 9.00-13.00

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Tecna Srl | Stradello Ada Negri 6 | Parma

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

1. Modulo Normativo – Giuridico

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori. Il D.Lgs. 81/08: panoramica della legge. Illustrazione novità di rilievo e conferme rispetto al D.Lgs. 626/94 ed alla legislazione previgente.
  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08 (Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto): definizioni e ruoli, compiti, obblighi e responsabilità. Tutela assicurativa. Il concetto di delega di funzioni.
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa. Regime sanzionatorio e correlazioni con il D.Lgs. 231/01: la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di “responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i..
  • Il sistema istituzionale della prevenzione. Gli organi di vigilanza, enti di controllo (AUSL, INAIL, VV.F., Ispettorato del Lavoro,…) e le procedure ispettive. I sistemi di qualificazione delle imprese.
  • Esercitazione: lettura di un Verbale ASL e individuazione prescrizioni.

2. Modulo Gestionale – gestione ed organizzazione della sicurezza

  • Il documento di valutazione dei rischi: contenuti, specificità e metodologie. I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
  • Illustrazione e significato dell’art. 30 D.Lgs. 81/08: Modelli di Organizzazione e di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro (SGSL). Introduzione alla BS OHSAS 18001:2007 ed al modello proposto dalle Linee Guida UNI-INAIL. sul lavoro. Gestione della documentazione tecnico amministrativa.
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI).
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
  • Esercitazione: stesura di un programma di miglioramento.

3. Modulo Tecnico – gestione ed organizzazione della sicurezza

  • La Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08: definizione ed individuazione dei principali fattori di rischio. Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
  • Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio.
  • Il rischio da stress lavoro-correlato; il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale.
  • I dispositivi di protezione individuale.
  • La sorveglianza sanitaria.
  • Esercitazione di gruppo. Dall’immagine di un reparto aziendale, redigere una scheda di valutazione dei rischi di un reparto o mansione lavorativa.

4. Modulo Relazionale – formazione e consultazione dei lavoratori.

  • Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale.
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri. Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda.
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
  • Esercitazione di gruppo. Simulazione di riunione periodica.
  • Questionario finale di apprendimento.