La gestione della documentazione dei prodotti MOCA – materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti

Il regolamento (CE) n. 1935/2004 prevede un quadro normativo UE armonizzato. Fissa i principi generali di sicurezza e di inerzia per tutti i MOCA.

  • rilascino loro componenti negli alimenti in quantità tali da mettere in pericolo la salute umana;
  • comportino una modifica inaccettabile nella composizione, nel gusto e nell’odore degli alimenti. Inoltre, il quadro normativo prevede:
  • regole speciali per i materiali attivi e intelligenti (non sono concepiti per essere inerti);
  • possibilità di adottare misure UE aggiuntive per specifici materiali (ad esempio la plastica);
  • la procedura per eseguire le valutazioni di sicurezza delle sostanze utilizzate nella fabbricazione di MOCA, che coinvolgono l’Autorità europea per la sicurezza alimentare;
  • regole sull’etichettatura, comprendenti un’indicazione circa il loro impiego (ad es. come macchina da caffè, bottiglia da vino o cucchiaio da minestra), oppure tramite riproduzione del simbolo;
  • la documentazione per dimostrare la conformità e la rintracciabilità.

Gli utilizzatori di MOCA (industria alimentare di produzione e/o di confezionamento, centri di somministrazione e di vendita al dettaglio) hanno l’obbligo di richiedere al proprio fornitore la dichiarazione di conformità dei materiali ed oggetti al contatto con gli alimenti e riportante le modalità di utilizzo e di gestione dei materiali acquistati.

Si ricorda, infatti, che la sola scheda tecnica NON costituisce un documento sufficiente per l’ottemperanza delle norme in vigore, ma completa la dichiarazione di conformità, con tutte le informazioni accessorie per il trattamento contabile (codici articolo, EAN) e logistico (dimensione dei prodotti e caratteristiche delle pallettizzazioni, modalità di assemblaggio), utili al trattamento del MOCA in azienda.

Le aziende hanno quindi necessità di attrezzarsi per disporre di procedure organizzative/informatiche per supportare un efficiente gestione dei documenti che accompagnano i MOCA, per i seguenti motivi principali: ai fini di possibili controlli da parte di enti preposti (Servizio d’Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, i Servizi Veterinari, Aziende Sanitarie Locali) per la verifica del corretto uso dei materiali nelle diverse fasi del processo di stoccaggio e di utilizzo.

Il controllo delle autorità preposte al controllo ha, infatti, come scopo di far aumentare la consapevolezza da parte del personale circa l’importanza della conformità dei materiali ai fini della sicurezza degli alimenti e sui possibili rischi indotti dal contatto dei materiali sui cibi.

Cliccando questo link è possibile scaricare l’opuscolo informativo della Commissione Europea

 

Per maggiori informazioni contattare TECNA srl

Tel. 0521/030551 | E-mail: info@tecnaparma.it