Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi

th9T5OCGA8Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015, il documento intende riunire, aggiornare e integrare tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida nazionali e normative:

–  Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi’, pubblicate in G.U. del 5 maggio 2000;
–  Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-recettive e termali;
–  Linee guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della legionellosi (G.U. n 28 del 4 Febbraio 2005 e G.U. n 29 del 5 Febbraio 2005).

Le linee guida sono state  aggiornate alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, con l’ausilio tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità e di figure istituzionali esperte del settore.

A CHI CI SI RIVOLGE:

  • tecnici progettisti
  • impiantisti
  • albergatori
  • responsabili di:
    • strutture nosocomiali
    • strutture turistico ricettive (alberghi, centri termali, campeggi, ecc)
    • strutture di riposo per anziani
    • edifici penitenziari
    • impianti sportivi
    • impianti natatori
    • centri benessere
    • strutture ad uso collettivo (asili, scuole, centri estivi, ricoveri, teatri, cinema, centri commerciali, ecc)
  • operatori  sanitari
  • settore odontoiatrico

Il Protocollo di Controllo del rischio Legionellosi si divide in tre fasi sequenziali e correlate tra loro, Tecna srl è di supporto alle aziende ed ai loro responsabili per:

–  fase di valutazione del rischio;
 fase di gestione del rischio;
–  comunicazione del rischio.

Tecna srl è a disposizione per organizzare attività formative/informative con l’obiettivo di favorire l’acquisizione delle conoscenze necessarie a controllare l’intero ciclo d’analisi e riduzione del rischio.

Per maggiori informazioni siamo a completa disposizione al numero 0521/030551.