Sicurezza alimentare: nuova revisione dell’HACCP da parte del Codex Alimentarius

Una nuova revisione del Codice di Buone Prassi relativo ai “General Principles of Food Hygiene”, “CXC 1-1969” comunemente conosciuto come HACCP, è stata pubblicata dalla Commissione Food Hygiene del Codex Alimentarius (CCFH).

Il Codex Alimentarius

Il Codex Alimentarius è un insieme di linee guida e codici di buone prassi, standardizzate a livello internazionale, che contribuisce al miglioramento della sicurezza, qualità e correttezza del commercio mondiale di alimenti. Lo scopo è quello di proteggere e tutelare al meglio i consumatori rispetto alla sicurezza e alla qualità dei prodotti alimentari acquistati, e garantire gli importatori sulla correttezza del commercio alimentare.

L’autocontrollo è obbligatorio per tutti gli operatori che a qualunque livello siano coinvolti nella filiera della produzione alimentare.

L’HACCP (Hazard analysis and critical control points) è invece un sistema che consente di applicare l’autocontrollo in maniera razionale e organizzata. È obbligatorio solo per gli Operatori dei settori post-primari.

Quindi Autocontrollo e sistema HACCP non sono sinonimi.

Il sistema HACCP è quindi uno strumento teso ad aiutare gli OSA a conseguire un livello più elevato di sicurezza alimentare.

Il Reg. UE n. 852/2004 prevede infatti all’art. 5 che “gli operatori del settore alimentare predispongono, attuano e mantengono una o più procedure permanenti, basate sui principi del sistema HACCP”.

È importante che l’operatore del settore comprenda il contesto della propria organizzazione e la fase della filiera in cui opera. Così applicherà lo standard HACCP in modo flessibile ma efficace, identificando i pericoli per la sicurezza alimentare, valutando il rischio e controllandolo. In questo senso, l’implementazione di buone pratiche igieniche (GHM) e il piano HACCP ove richiesto sono dei supporti essenziali.

LE NOVITÀ RIGUARDANO SOPRATTUTTO:

  • Good Hygiene Practices (GHP- buone pratiche igieniche) che forse siamo abituati a chiamare PRP (Prerequiste Programs). Questa sezione riguarda anche la gestione degli allergeni, il richiamo, la contaminazione biologica, chimica e microbiologica.
  • The Hazard Analysis and Critical Control Point (HACCP) System.

 

Contattaci per maggiori informazioni:

E-mail: info@tecnaparma.it  |  T. 0521.030551