10 consigli come il giorno 10 ottobre: Giornata Mondiale della Salute Mentale

Una buona salute mentale è parte integrante della salute generale ed è una condizione indispensabile per il benessere fisico e sociale di una persona. Una condizione che permette all’individuo di sfruttare le sue capacità cognitive per esercitare la propria funzione all’interno dell’ambito lavorativo, rispondere alle proprie esigenze quotidiane e stabilire relazioni sociali soddisfacenti.

I disturbi psichici possono avere un impatto devastante sulla qualità della vita, con gravi ripercussioni a livello personale, famigliare e sociale. Proprio per questo, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale è importante sottolineare come il benessere psicologico ed emotivo sia tanto importante quanto quello fisico.

Il 10 ottobre di quest’anno ricorre in un periodo particolarmente difficile a seguito degli eventi che hanno coinvolto il mondo intero, stravolgendo l’economia e la nostra socialità. La pandemia e la crisi sanitaria hanno generato incertezze e amplificato le nostre paure, creando danni sui singoli individui e sull’intera comunità. Proprio per evitare e contenere gli effetti negativi è importante imparare ad ascoltarsi e riconoscere i messaggi che la mente ci comunica. In questo modo possiamo sfruttare le nostre risorse per prendersi cura di noi stessi e vivere al meglio.

Di seguito alcuni consigli utili per prendersi cura di sé e conquistare uno stato di benessere psico-fisico.

  1. Dormire bene in modo da permettere al nostro cervello di ricaricarsi di energie e funzionale al meglio.
  2. Seguire un’alimentazione equilibrata e sana.
  3. Imparare a prendersi i propri spazi e recuperare il contatto con noi stessi.
  4. Mantenere vive le relazioni con le persone care e condividere le emozioni positive.
  5. Coltivare il contatto con la natura attraverso passeggiate o altre attività all’aperto.
  6. Fare attività fisica per scaricare lo stress e fare il pieno di energia.
  7. Prendersi le pause necessarie e alleggerire i pensieri per non arrivare a livelli di stress eccessivi.
  8. Affrontare le giornate con buonumore e con il sorriso per essere predisposi a ricevere positività.
  9. Imparare a perdonare e non rimuginare sugli eventi passati.
  10. Non procrastinare ma agire e vivere il “qui ed ora” per essere padroni del nostro tempo e non sentirsi sopraffatti dagli eventi.