Corso di aggiornamento rivolto ai lavoratori delle aziende a rischio basso/medio/alto – ai sensi art. 37 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21.12.2011
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di erogare ai lavoratori una formazione continua in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza
- rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
CALENDARIO CORSI
- 21 Ottobre 2024: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 11 Novembre 2024: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 09 Dicembre 2024: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 20 Gennaio 2025: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 17 Febbraio 2025: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 17 Marzo 2025: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 14 Aprile 2025: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 12 Maggio 2025: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 16 Giugno 2025: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 14 Luglio 2025: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 28 Luglio 2025: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 13 Marzo 2025: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 20 Maggio 2025: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 24 Luglio 2025: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
- 13 Novembre 2024: 09:00 – 13:00 , 13:30 – 15:30
ARGOMENTI DEL CORSO
Modulo 1 (3 ore)
- Organigramma della sicurezza: obblighi e responsabilità di lavoratori e preposti.
- Significato sorveglianza sanitaria. Infortuni e malattie professionali.
- D.Lgs. 81/08 Titolo III – Capo II: utilizzo corretto e addestramento DPI. Obblighi di utilizzo dei lavoratori e vigilanza da parte dei preposti. Utilizzo DPI specifici: guanti, mascherine, otoprotettori, occhiali, elmetto, scarpe antinfortunistiche.
Modulo 2 (3 ore)
- D.Lgs. 81/08 Titolo II – Capo I : luoghi e ambienti di microclima e illuminazione. Segnaletica di sicurezza e gestione della viabilità in azienda.
- Illustrazione istruzione operative principali macchine utensili, attrezzature di lavoro e di sollevamento
- Lettura e analisi delle schede di sicurezza di un prodotto chimico
- Esercitazione: analisi di un’istruzione operativa di lavoro.
- Questionario finale di apprendimento.
METODO DIDATTICO
I contenuti verranno presentati attraverso supporto interattivo.
Verifica di apprendimento finale attraverso questionario a risposta multipla.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso e il superamento della verifica finale dà diritto al rilascio dell’attestato.
AGGIORNAMENTO
Ogni 5 anni (6 ore)