Chi è il Preposto?
Nelle aziende i preposti hanno il “compito fondamentale di verificare la concreta attuazione delle procedure comportamentali stabilite dall’azienda, e dalla legge, tese alla protezione dei lavoratori e alla prevenzione dei rischi presenti negli ambienti di lavoro
Il preposto è colui che “sovrintende a tutte le attività cui è addetto un gruppo di lavoratori”.
E dunque i preposti sono “responsabili, nell’ambito delle specifiche attribuzioni e competenze, anche in materia di attuazione delle misure di prevenzione e protezione; in particolar modo hanno il dovere di:
- vigilare in merito all’attuazione degli adempimenti di sicurezza;
- vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle disposizioni previste.
- informare i lavoratori sui rischi a cui sono esposti;
- vigilare sull’uso dei DPI;
- verificare l’attuazione del piano di manutenzione delle macchine e predisporre verifiche e controlli sulle stesse;
- segnalare ai superiori comportamenti scorretti o disfunzioni del sistema di prevenzione;
- verificare se, nelle fasi di produzione, si presentino rischi imprevisti e adotta le opportune cautele.
In merito all’attività di sorveglianza e controllo, si può affermare che il preposto rappresenti quindi “l’occhio” del Datore di Lavoro e del dirigente sul posto di lavoro.
E se tale attività non è svolta in modo adeguato “è anch’esso responsabile per colpa in caso di infortunio e/o di insorgenza di malattia professionale”.
I preposti devono ricevere a cura del datore di lavoro, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Nelle aziende i preposti hanno quindi il “compito fondamentale di verificare la concreta attuazione delle procedure comportamentali stabilite dall’azienda, e dalla legge, tese alla protezione dei lavoratori e alla prevenzione dei rischi presenti negli ambienti di lavoro”.
E anche prescindendo da una formale investitura da parte del datore di lavoro nella posizione di preposto con attribuzione dei compiti connessi e delle conseguenti responsabilità, “il preposto (anche di fatto) sarà comunque obbligato a rispettare e a far rispettare ai lavoratori la normativa antinfortunistica, in quanto espressamente menzionato tra i soggetti contitolari dell’obbligazione di sicurezza”.
Per maggiori informazioni sulla figura ed identificazione del Preposto e sui corsi di formazione da svolgere contattateci allo 0521/030551 o ad info@tecnaparma.it