NUOVI CONTRIBUTI EBER A FAVORE DELLE IMPRESE

eber 2018È stato costituito il Fondo Welfare contrattuale dell’artigianato destinato alle quote annuali versate dalle imprese per l’anno 2018.

Il Fondo è solidaristico e interviene nel limite e fino all’esaurimento delle risorse stanziate.

Sono ora disponibili gli accessi alla richiesta di contributi secondo il nuovo regolamento, con le seguenti caratteristiche.

  • DESTINATARI

Imprese Artigiane, che applicano i CCNL sottoscritti dalle Parti firmatarie dall’Accordo Interconfederale Regionale del 27/09/2017 e dell’integrazione del 09/11/2017, con dipendenti:

  • tempo indeterminato
  • determinato
  • apprendistato in forza

Le imprese e le loro maestranze devono essere in regola con il pagamento degli F24 delle quote già previste per EBNA e FSBA.

L’erogazione delle prestazioni avviene relativamente sui dipendenti in forza al momento dell’evento per cui si richiede l’intervento (90 gg prima dell’erogazione).

Le richieste devono avvenire:

  • per le imprese neo costituite dopo 90 gg dalla loro costituzione
  • per i lavoratori dopo 90 gg dalla loro assunzione

 

  • ESCLUSIONI

Le imprese artigiane:

  • Autotrasporto
  • Edilizia settori esclusi dall’Accordo Interconfederale Regionale del 27/09/2017
  • Meccanica Artigiana
  • Odontotecnici
  • Orafi-Argentieri, temporaneamente esclusi per la mancata adesione delle categorie sindacali all’Accordo Interconfederale Regionale

Con esclusione dei Lavoratori:

  • dirigenti,
  • lavoratori a domicilio
  • contratti a chiamata e collaboratori

 

  • TEMPI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE

La Commissione Tecnica, autorizza entro 60 gg sulla accettabilità della domanda, e provvede alla erogazione e alla contabilizzazione le uscite.La presentazione delle richieste è ammessa solo per via telematica attraverso il portale ABACO e i tempi sono nei limiti dell’anno di emissione delle fatture al massimo fino al 28 febbraio 2019.

IW1-LINEE DI INVESTIMENTO PER LE IMPRESE

MIGLIORAMENTO AMBIENTI

LAVORATIVI

Interventi aggiuntivi alle prescrizioni di legge in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente, quali ad esempio: contenimento rumorosità, adozione misure sicurezza sismica, contenimento emissioni in atmosfera. art. 31 a) FWC
   
MACCHINARI ED ATTREZZATURE Acquisto anche con leasing, di macchinari e/o attrezzature nuove per la produzione. art. 31 b) FWC
   
ALLESTIMENTO AUTOMEZZI Allestimento automezzi adibiti all’attività aziendale art. 31 c) FWC
   
RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazione e rinnovo locali aziendali art. 31 d) FWC
 
CONTENIMENTO ENERGETICO Imprese che adottano misure di contenimento energetico, quali, per esempio, impianti di energia alternativa, impianti di illuminazione a basso consumo energetico a condizione che non ricevano altri contributi diretti. art. 31 e) FWC
 
INNOVAZIONE TECNOLOGICA Investimenti in software per la produzione, quali ad e esempio: programmi e applicativi dedicati alla produzione. art. 31 f) FWC
   

 

Ogni linea di investimento deve avere un impegno economico minimo di € 7.500
Allestimento automezzi e dell’innovazione tecnologica che è € 5.000
Per le imprese appartenenti ai settori: Acconciatura, Estetica, Pulizie. Gli investimenti relativi a macchinari ed attrezzature il limite minimo € 2.000
Il contributo è nella misura del 10% delle spese ammesse fino alla concorrenza data dal limite triennale*.
Sono ammesse richieste su più linee di investimento.

IW2 – QUALITÀ

QUALITÀ – MARCHIO CE – BREVETTI
  •  Certificazione di qualità
  • Procedure relative all’apposizione del Marchio CE
  • Deposito brevetti
  • art. 32 FWC
20% delle somme ammesse da € 2.500 fino a € 15.000 fino alla concorrenza data dal limite triennale*.

 

IW3 – FORMAZIONE

FORMAZIONE IMPRENDITORI Interventi a favore dei titolari di imprese artigiane, collaboratori famigliari e soci direttamente impegnati nelle attività aziendali.

art. 33 FWC

  • Percorsi formativi collettivi 30 ore a costo orario massimo € 40. Contributo massimo di € 1.200
  • Percorsi formativi individuali 15 ore a costo orario massimo € 80. Contributo massimo € 1.200
  • Seminari tecnici 30% del costo di partecipazione. Contributo massimo di € 1.200

*Il massimale triennale è fissato per dimensione aziendale calcolato nella media dipendenti degli ultimi 12 mesi. Le classi dimensionali sono:

 

Da 1 a 3 dipendenti Da 4 a 7 dipendenti Da 7 a 10 dipendenti Oltre 10 dipendenti
€ 1.200 € 2.000 € 3.000 € 5.000

 

Per informazioni :

Tel. 0521030551 | info@tecnaparma.it | Giulia Santini