Speciale emergenza Covid-19: le informazioni utili per fare maggiore chiarezza
Dal punto di vista aziendale, è necessario che le scelte organizzative vengano fatte con il principio della prudenza e seguendo elementi e dati certi, che rispettino la tutela e la salute dei lavoratori.
Per questo motivo, ricapitoliamo tutte le indicazioni utili fornite dal Ministero della Salute ed elenchiamo il materiale informativo che potrete stampare ed esporre nei vostri luoghi di lavoro.
Normative
-
DPCM 3 NOVEMBRE 2020 – Allegati
-
DPCM 24 OTTOBRE 2020 – Gazzetta Ufficiale del 25 ottobre 2020
-
DPCM 18 OTTOBRE 2020 – Allegato A
-
DPCM 13 OTTOBRE 2020 – Circolare del Ministero della Salute
-
DPCM 7 OTTOBRE 2020
- DPCM 14 LUGLIO 2020 – ALLEGATO 1 (Linee Guida per la riapertura di attività economiche, produttive e ricreative)
-
DPCM 11 GIUGNO 2020
-
DPCM 17 MAGGIO 2020
-
DPCM 26 APRILE 2020
-
DCM 10 APRILE 2020
-
DPCM 01 APRILE 2020
-
DPCM 25 MARZO 2020
-
DPCM 22 MARZO 2020
-
DPCM 11 MARZO 2020
-
CIRCOLARE MINISTERIALE N. 5443 DEL 22.02.2020
Coronavirus: le misure in Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna ha CONDIVISO dei PROTOCOLLI di sicurezza con associazioni di categoria, imprese, sindacati ed enti locali di ogni comparto. Contengono linee guida e indicazioni operative che salvaguardino la salute di operatori economici, lavoratrici e lavoratori, clienti e persone, permettendo lo svolgimento in sicurezza delle attività stesse e la prevenzione della diffusione del Coronavirus. I protocolli regionali sono del tutto conformi agli indirizzi sui quali Governo e Regioni hanno raggiunto l’accordo.
-
Protocolli regionali di sicurezza
-
PROTOCOLLO DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO_24.04.2020
-
PROTOCOLLO DI SICUREZZA NEI CANTIERI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
-
ELENCO DPI AUTORIZZATI AGGIORNATI AL 4 MAGGIO 2020
-
INDICAZIONI SU COME USARE LA MASCHERINA
-
ISS_UTILIZZO DEI GUANTI__POSTER GUANTI
UTILITÀ – INDICAZIONI OPERATIVE – INFOGRAFICHE
-
DIECI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE
-
INDICAZIONI PER UN CORRETTO LAVAGGIO DELLE MANI
-
NUMERI VERDI REGIONALI UTILI
-
SEMPLICI RACCOMANDAZIONI PER CONTENERE IL CONTAGIO
-
VADEMECUM CORONAVIRUS: COSA FARE IN CASO DI DUBBI
-
MODALITÀ DI ACCESSO ALLE AZIENDE
-
CONDIVISIONE DI SPAZI AZIENDALI COMUNI
-
ISS_Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti_versione del 13.072020
-
ISS_IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IN STRUTTURE COMUNITARIE NON SANITARIE E IN AMBIENTI DOMESTICI__23.05.2020
-
SCUOLE – GUIDA INAIL 2020 PER LA PULIZIA, DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE
-
ISS_IGIENIZZANTI E DISINFETTANTI__POSTER
-
ISS_SANIFICAZIONE AMBIENTI INTERNI _08.05.2020
-
ISS__SANIFICAZIONE AMBIENTI NON SANITARI__ABBIGLIAMENTO_SUPERFICI_AMBIENTI_18.05.2020
-
VADEMECUM SANIFICAZIONE
-
PROCEDURA SANIFICAZIONE
-
ISS_OZONO 23.07.2020
-
ISS _COMPORTAMENTI PER IL CORRETTO UTILIZZO DELL’AUTOMOBILE
-
ISS _CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
-
ISS_CONSIGLI PER GLI AMBIENTI CHIUSI
-
ISS_AMBIENTI IDOOR E CONDIZIONATORI
-
ISS RAPPORTO 2/2020 COVID 19 NELLE ATTIVITÀ SANITARIE E SOCIOSANITARIE _REV.06
-
ISS RAPPORTO 4/2020 COVID 19 IN STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIOSANITARIE
-
ISS__POSTER PER RSA__COVID 19
-
TUTORIAL CONOSCIAMO IL RISCHIO COVID 19 – FONTE INAIL
-
ISS RAPPORTO 17/2020 COVID 19_ALIMENTARE
-
ACQUISTI IN SICUREZZA: LE REGOLE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI
-
ACQUISTI IN SICUREZZA: I CONSIGLI PER I CLIENTI
Per ulteriori approfondimenti, è possibile contattare i nostri uffici, inviando un’email a: info@tecnaparma.it o contattando direttamente il vostro tecnico consulente.