Come ogni anno EBER, l’Ente Bilaterale dell’artigianato in Emilia-Romagna, ha pubblicato le indicazioni per usufruire delle prestazioni a sostegno di imprese e dipendenti per l’anno 2023. Le aziende aderenti al fondo e in regola con i versamenti contributivi, possono richiedere le prestazioni unicamente tramite procedura telematica ABACO.
Prestazioni ordinarie:
Prestazioni Straordinarie: Sviluppo, Occupazione, Sostenibilità Ambientale
Le imprese artigiane con dipendenti ed in regola con i versamenti mensili previsti.
Sono ammesse solo le fatture relative all’anno in corso in cui si chiedono le prestazioni e il termine di presentazione è il 28 febbraio dell’anno successivo.
Scarica il materiale informativo:
Per ulteriori approfondimenti e per richiedere il contributo, i nostri consulenti sono a disposizione ai seguenti riferimenti:
Tel. 0521.030551 | E-mail: info@tecnaparma.it
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 maggio 2023 il Decreto Legge numero 48 del 2023, noto come Decreto Lavoro 2023.
Il Decreto, entrato in vigore il 5 maggio scorso, include anche interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, nonché di aggiornamento del sistema di controlli ispettivi.
Si istituisce, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, un Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative.
Si prevedono, tra l’altro:
Si introducono, inoltre, disposizioni in materia di condivisione dei dati per il rafforzamento della programmazione dell’attività ispettiva e di vigilanza nella Regione siciliana e nelle province autonome di Trento e di Bolzano.
Per maggiori informazioni contattaci ai seguenti recapiti:
Tel. 0521 030551 | Email: info@tecnaparma.it
Ci sono alcuni adempimenti amministrativi che spesso la piccola impresa, specie se sprovvista di una struttura amministrativa, fatica a gestire internamente. In questi casi può essere conveniente delegare l’adempimento a un fornitore esterno di provata professionalità come TECNA S.r.l. che, tra i suoi servizi, offre la possibilità di usufruire sia dell’invio delle comunicazioni a ENEA per gli interventi che fruiscono di alcuni bonus fiscali, sia dell’inserimento degli interventi nella Banca Dati Fgas.
Per presentare in maniera più efficace e diretta questi servizi abbiamo previsto un incontro in collaborazione con CNA Parma, in presenza, per il giorno
Interverranno
Giulia Santini, Docente di TECNA S.r.l. e Gianmario Venturini, Resp. CNA Installazione e Impianti CNA Parma
Di seguito qualche dettaglio in più sugli argomenti trattati che verranno affrontati in quest’ordine:
Comunicazioni a ENEA per bonus fiscali
Gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni (Bonus Casa), che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili (impianti di climatizzazione invernale ed estiva, pannelli fotovoltaici/solari, tende, infissi/serramenti ecc.) vanno comunicati a ENEA entro 90 giorni. La comunicazione è onere e responsabilità del contribuente. TECNA S.r.l. si occupa di eseguire le comunicazioni a ENEA e si propone come supporto alle Aziende che possono offrire un servizio ai propri clienti sollevandoli dall’adempimento burocratico.
Comunicazioni alla Banca Dati Fgas
Le imprese certificate Fgas devono comunicare, tramite apposita piattaforma telematica, i dati relativi agli interventi di installazione, riparazione, manutenzione, controllo delle perdite e smantellamento eseguiti su apparecchiature contenenti gas fluorurati entro 30 giorni dall’esecuzione. Sono previste pesanti sanzioni per gli inadempienti. TECNA può gestire le comunicazioni al posto dell’azienda di installazione o manutenzione.
I nostri consulenti sono stati invitati a partecipare al convegno organizzato dal Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna inerente gli infortuni e la prevenzione, durante il quale è stato presentato il nuovo portale OReIL (Osservatorio Regionale di monitoraggio degli Infortuni e delle malattie professionali o correlate con il Lavoro), il sistema informativo regionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro dell’Emila-Romagna, al servizio di cittadini, aziende, parti sociali e ogni altro soggetto interessato.
All’interno del portale si trova la sezione dedicata al Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 della regione Emilia-Romagna, che permette, attraverso l’analisi dei dati degli infortuni e delle malattie professionali (numero, modalità, settori, grado di gravità, ecc..), di attuare al meglio il piano di prevenzione e pianificare la formazione rivolta a tutti i soggetti coinvolti nei processi di prevenzione nei luoghi di lavoro.
Nel contesto della bilateralità artigiana (EBER-OPTA), ci si propone di ridurre la disuguaglianza di accesso e di capacità di utilizzo dei dati relativi ai rischi e ai danni da lavoro presenti nel Sistema Informativo Regionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro dell’Emilia-Romagna (SIRP E-R).
L’opportunità del confronto diretto con i referenti dell’AUSL offre la possibilità di analizzare lo storico degli eventi per migliorare la sicurezza sul lavoro nelle aziende e sviluppare al meglio il concetto di prevenzione.
L’Unione Installazione e Impianti di CNA Parma, in collaborazione con Tecna S.r.l., organizza il seminario
Online su piattaforma Microsoft Teams
Nel seminario, forniremo una panoramica generale sulla normativa applicabile in tema di gestione RAEE (D.Lgs. 152/06 e D.Lgs. 49/14), mentre i diversi aspetti di dettaglio come l’inquadramento normativo, l’autorizzazione al trasporto, il raggruppamento dei RAEE, gli adempimenti amministrativi e documentali previsti dal D.M. 65/10, verranno analizzati mediante l’esame di un caso pratico, ovvero la gestione del rifiuto di un condizionatore. Al termine sarà previsto uno spazio per le domande dei partecipanti.
Relatore:
Ing. Andrea Pianura, consulente in materia ambientale
La partecipazione è gratuita. Per iscrizioni contattare Gianmario Venturini, Responsabile CNA Installazione Impianti ai seguenti recapiti:
Tel. 0521/227282 | Cell. 348/5603424 | Email: gventurini@cnaparma.it
Gli iscritti riceveranno il link per il collegamento la mattina di lunedì 16 maggio.
L’Albo gestori ambientali, per esigenze tecnico/informatiche, ha deliberato la proroga dell’entrata in vigore del nuovo modello di formulario per gli spurghisti, previsto dall’art. 230 comma 5 del dlgs 152/2006 (a seguito delle modifiche introdotte lo scorso anno dal Decreto 77/2021).
Il modello era stato predisposto dall’Albo con delibera 24/2021, e la sua entrata in vigore era prevista per il 30 aprile.
Con la nuova delibera, l’entrata in vigore del modello è stata posticipata al 1° luglio ma la sua pubblicazione on-line avverrà il 1° giugno, in modo tale che le imprese avranno un mese di tempo per poterne sperimentare l’utilizzo (nel corso del mese di giugno pertanto gli adempimenti continueranno ad essere assolti con il Fir “ordinario”).
Inoltre, al fine di consentire l’utilizzo del nuovo modello anche attraverso interoperabilità con i software gestionali, la vidimazione dello stesso avverrà tramite Vivifir; pertanto sarà necessario che anche le imprese che ad oggi non hanno utilizzato tale strumento provvedano ad accreditarsi.
Dal 1° gennaio 2022 ha effetto una nuova procedura semplificata, introdotta dalla Circolare CONAI/Rilegno del 31 marzo 2022, riservata alle aziende che operano nel settore della riparazione di pallet in legno conformi a capitolati codificati, di proprietà di terzi.
Tale semplificazione riguarda la determinazione del Contributo ambientale CONAI (CAC) mediante la forfetizzazione del peso del materiale nuovo utilizzato per la riparazione.
Le disposizioni vanno ad integrare la Circolare del 2 dicembre 2021 con particolare riferimento al punto 4 del paragrafo c (casi particolari) relativo alle attività di riparazione di pallet in legno conformi a capitolati codificati, di proprietà di terzi.
Riportando anche tutte le altre procedure, per le quali non si segnalano variazioni, la Circolare del 31 marzo sostituisce integralmente la precedente.
Restano validi i comportamenti pregressi fino al 31 dicembre 2021 da parte di aziende che effettuano la riparazione di pallet in legno conformi a capitolati codificati, di proprietà di terzi. In particolare, il Consorzio prende atto dell’applicazione del Contributo ambientale o della sua esclusione effettuata dai riparatori nell’ambito dell’attività svolta.
Nell’approfondimento riportiamo i contenuti della nuova procedura semplificata per attività di riparazione dei pallet in legno conformi a capitolati codificati di proprietà di terzi.
Riferimento: Circolare CONAI/Rilegno del 31 marzo 2022
Ricordiamo che l’articolo 16 del DPR 146/2018 stabilisce che per la gestione e la tenuta della Banca dati, le imprese certificate, o nel caso di imprese non soggette all’obbligo di certificazione, le persone fisiche certificate, di cui ai commi 4, 5 e 7, versano annualmente, entro il mese di novembre, alle Camere di commercio competenti, i diritti di segreteria previsti.
Il pagamento avviene esclusivamente per via telematica tramite carta di credito.
Siamo a disposizione per maggiori informazioni ai seguenti contatti:
Tel. 0521 030551 | E-mail: info@tecnaparma.it
Riportiamo le indicazioni pubblicate sul sito EcoCamere riguardanti la validità dei certificati Fgas in seguito alla cessazione dello stato d’emergenza sanitaria:
A seguito della pubblicazione del Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza“, fissata al 31 marzo 2022 e in considerazione di quanto stabilito dal Ministero della Transizione Ecologica nella Circolare del 24 dicembre 2020, si rende noto che i certificati rilasciati alle persone fisiche e alle imprese ai sensi degli articoli 7 e 8 del D.P.R. n. 146/2018, scaduti o in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022), avranno validità per i 90 giorni successivi alla cessazione dell’emergenza (29 giugno 2022).
Oltre tale data (29 giugno 2022), tutti i certificati scaduti non saranno più validi e dovranno essere rinnovati con apposito iter, così come previsto dalla normativa vigente.
Fonte: www.ecocamere.it
L’obbligo di etichettatura degli imballaggi e di indicazione della loro composizione, previsto dall’art.219 co.5 del D. Lgs.152/06 viene ulteriormente prorogato dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022. Conseguentemente, viene anche prorogata dal 1° luglio 2022 al 1° gennaio 2023 la possibilità di utilizzare imballaggi già immessi sul mercato ma non conformi ai requisiti di etichettatura.
Decreto-legge n. 228 Convertito, con modificazioni, in Legge 25 febbraio 2022, n. 15
Per maggiori informazioni siamo a disposizione ai seguenti contatti:
Tel. 0521 030551 | E-mail: info@tecnaparma.it